La sicurezza alimentare ha assunto un ruolo prioritario nella filiera ittica.
Un sistema efficace di tracciabilità deve consentire di identificare con precisione eventuali problemi di sicurezza alimentare relativi a una data origine geografica, a un impianto di macellazione o di lavorazione, a un peschereccio e persino a un singolo pesce, e non limitarsi a identificare un gruppo generico di prodotti di consumo.
L’Unione europea ha riconosciuto l’assoluta necessità di riconquistare la fiducia dei consumatori nei prodotti ittici commercializzati e ritiene pertanto che una veloce tracciabilità del prodotto nella filiera sia ormai una priorità. Alla luce di ciò, la Commissione europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa, in aggiunta alle norme sull’etichettatura dei prodotti alimentari, hanno adattato una normativa specifica sull’etichettatura obbligatoria dei prodotti ittici (Regolamento (CE) n°104/2000 e Regolamento (CE) n°2065/20011), nella quale si prevede che i prodotti ittici possono essere posti in vendita al consumatore soltanto se recano l’indicazione in etichetta, o su cartelli da esporre sui banchi di vendita, della denominazione commerciale della specie, del metodo di produzione e della zona di cattura per i prodotti pescati o del Paese d’origine per quelli allevati.
L’adozione del Sistema EAN/UCC, un sistema di codifica a scopo d’identificazione univoca associata all’impiego dei Codici a barre UCC/EAN-128, promuove la conformità degli utenti alla Normativa sull’etichettatura del prodotto ittico.
I.WAI.Food adotta le linee guida fornite dalla EU, riportanto su ogni etichetta la denominzazione commerciale della specia, metodo e zona di cattura o allevamento
Documento: Linee Guida prodotti Ittici
Per la scheda prodotto, tracciabilità ed il listino prezzi occorre autenticarsi nella nostra Area Clienti con login e password fornite dal nostro reparto di amministrazione.
Per maggiori informazioni:
amministrazione@iwaifood.com