Nome scientifico

Venerupis Decussata

Origine

Mar Mediterraneo Occidentale 37.1

Vongole veraci

Le vongole veraci hanno invece un guscio dalla caratteristica forma triangolare. Possono essere pescate – si rintanano fino a quindici metri di profondità – ma vengono generalmente allevate proprio per il consumo umano.
La forma di allevamento fa sì che abbiano un gusto più dolce e delicato rispetto alle vongole comuni, ed è più ricercato anche in abbinamento ai vini e ai piatti che li accompagnano. Questo giustifica un costo più alto delle vongole veraci rispetto alle vongole comuni.
In entrambi i casi è comunque importante osservare alcune regole d’acquisto per essere certi di comprare vongole fresche e di buona qualità. Le vongole fresche sono ancora vive e per verificarlo basta controllare lo stato del guscio. Il guscio deve essere totalmente chiuso. Può anche essere semichiuso, ma in quel caso basterà toccarlo per vederlo chiudersi all’istante.
Dopo l’acquisto le vongole vanno ben ripulite in acqua e lasciate a mollo per almeno tre ore, così da togliere tutta la sabbia. Le vongole vivono infatti in suolo sabbioso in fondo al mare, che rappresenta il loro habitat ideale.