Nome scientifico

Venus Verrucosa

Origine

Allevato in Francia

Tartufo noce

Il Tartufo di mare è un mollusco bivalve che vive e prospera nelle praterie di Posidonia e nei fondali sabbiosi e fangosi a circa 20 metri di profondità; è diffuso soprattutto nei mari italiani e nell’Oceano Atlantico Orientale.
Ha una conchiglia solida e resistente, dalla superficie “rugosa” solcata da striature in rilievo. L’interno è lucido ed ha una colorazione bianca, mentre l’esterno può presentare varie tonalità, che vanno dal giallo chiaro al beige.
Il Tartufo di mare predilige i fondali sabbiosi, fangosi e ricchi di detriti, nei quali si infossa respirando attraverso appositi “sifoni” e, semplicemente filtrando il fitoplancton, si procura il cibo di cui si nutre. È un animale gregario e ama vivere in colonia.
Di solito non viene allevato, e le tecniche più comuni per pescarlo si avvalgono di “rastrelli da natante” e a mano.
Le carni di questo mollusco sono molto magre ma con un alto contenuto di proteine: ben 10 gr per un etto di prodotto. Elevato è anche l’apporto di vitamine e minerali.
Come tutti i molluschi, inoltre, i tartufi di mare contengono una buona quantità di acidi grassi, ferro, zinco, iodio e selenio.Un ottimo ingrediente che può fare d’accompagnamento ai vostri piatti e che vi farà sicuramente ben figurare con i vostri ospiti.