TELLINE

telline

La possiamo trovare principalmente nel Mar MediterraneoMar Nero, e nell’ Oceano Atlantico orientale. Vive in acque superficiali su fondali sabbiosi da 0 a 2 metri di profondità. E’ una conchiglia cuneiforme, con la valva sinistra sempre più grande della destra, fino a circa 3 centimetri. In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato “rastrello da natante”, simile a quello usato per la pesca delle vongole, che viene trainato da imbarcazioni in possesso di licenza di pesca. La raccolta manuale avviene attraverso uno strumento composto principalmente da un setaccio che raccoglie le telline e le separa dalla sabbia. Tale strumento viene azionato mediante una fascia intorno alla vita che serve per spostarlo orizzontalmente e da un lungo manico che fuoriesce dall’acqua. Il manico permette al setaccio di essere inclinato con un angolo utile a rimanere 3-4 cm immerso nel fondale sabbioso, contrastando in tal modo le forze che lo tirerebbero a galla esercitate dal traino.

Scheda prodotto

Nome commerciale: TELLINA

Nome scientifico: DONAX TRUNCULUS

Origine: MEDITERRANEO CENTRALE ZONA FAO 37, BRETAGNA MERIDIDONALE ZONA FAO 27

Attrezzo di pesca: PESCATO A MANO o CON UTILIZZO DI DRAGHE

Peso a cassetta: 1, 3 Kg 

Conservabilità: 10-12 GIORNI