SALICORNIA
La salicornia o asparago di mare è una pianta erbacea stagionale e spontanea. Generalmente è reperibile nelle zone litoranee del Mediterraneo e del Sudafrica, nelle paludi, negli stagni e in particolare nei suoli salini. La salicornia si presenta sotto forma di cespuglio, come un agglomerato di rami cilindrici molto simili agli asparagi selvatici, alti massimo 1 metro, con un fusto che in inverno è di colore verde grigiastro, e in estate tende al rosso. La base della radice è fibrosa e legnosa, mentre all’apice, è più tenera e carnosa, giovane e gustosa, con germogli e parti succose. È raccolta nel periodo estivo, dalla fine di maggio, ed è possibile trovarla in commercio per tutto il mese di agosto e anche nei primi giorni di settembre. Dal sapore amarognolo e leggermente acidulo, di solito la parte superiore della salicornia e i germogli, sono bolliti e serviti con olio, sale e limone. E’ generalmente presentata insieme al pesce o ai crostacei, ma anche nelle zuppe, frittate o come condimento per i primi di mare. C’è anche chi la mette sott’olio o sott’aceto, per consumarla durante l’anno, o chi la serve in temperatura per renderla più croccante. Ricca di sali minerali, liquidi e vitamine B e C.
Scheda prodotto
Nome commerciale: SALICORNIA
Nome scientifico: SALICORNIA EUROPEA
Origine: ALLEVATO FRANCIA, ALLEVATO ISRAELE, ALLEVATO ITALIA
Attrezzo di pesca: RETI DA IMBOCCO
Conservabilità: 10-12 GIORNI