LIMONI DI MARE

LIMONE-DI-MARE

Noto anche come uovo di mare, il limone di mare vive sui fondali sabbiosi e ricchi di detriti, fissato alle pietre dei fondali, in colonie talora molto numerose. Ha un corpo dalla forma irregolare, coriaceo e rugoso sulla superficie, con sifoni percorsi da striature rosse. Non è facile localizzarne le aggregazioni, la tunica è completamente ricoperta di alghe, o spugne, che li mimetizzano mirabilmente con i fondali rocciosi. Le modalità di formazione delle colonie sono molto particolari, regolate da un alternarsi di riproduzione sessuata e asessuata di individui affiancati. Del limone di mare si mangia la sacca gialla dove sono contenuti i visceri ed ha un sapore decisamente asprigno da cui il nome, viene mangiato sia cotto che crudo. Sono una preziosa fonte di antiossidanti, proteine, vitamine ( soprattutto la C), e di proteine nobili. Hanno invece un basso tasso di lipidi e calorie.

Scheda prodotto

Nome commerciale: LIMONE DI MARE

Nome scientifico: MCROCOSMUS SYLCATUS

Origine: OCEANO ATLANTICO NORD-ORIENTALE, ZONA FAO 27

Attrezzo di pesca: RETI DA IMBOCCO

Conservabilità: 10-12 GIORNI