GRANCEOLA

Granceaola2

Carapace colore brunoarancio, talvolta rossiccio e ricco di spine di colore scuro. 

Zampe sottili e lunghe, adatte al movimento sul fondale sabbioso. Le sue chele anteriori sono piccole, ed hanno la punta più chiara. Il nome Granseola deriva dall’unione dei termini di lingua veneta granso (granchio) e seola (cipolla). Questo crostaceo vive sui substrati rocciosi marini, la sua essenziale arma di difesa è l’eccezionale mimetismo, che le consente di nascondersi perfettamente tra le alghe e le rocce colorate del fondale marino. A periodi costanti la granceola cambia il proprio carapace, attraverso una muta. Durante questo periodo l’animale è indifeso e vulnerabile a qualsiasi attacco, perciò quando il vecchio carapace si rompe l’animale è coperto da un involucro molto tenero e, quindi, in breve tempo deve trovarsi un luogo sicuro dove rifugiarsi. Si nutre principalmente di alghe, bivalvi, larve di insetti, vermi e di piccoli pesci intrappolati nelle reti. La carne è ricca di potassio, fosforo e sodio. E’ costituita per l’80% di acqua ed ha una bassa percentuale di grasso.

Scheda prodotto

Nome commerciale: GRANCEOLA

Nome scientifico: MAJA SQUINADO

Origine: OCEANO ATLANTICO NORD-ORIENTALE, FAO 27

Attrezzo di pesca: RETI DA IMBROCCO e RETI ANALOGHE